© egiunical.it

egiunical

Informativa sui cookie

17f47cefc19e89209a5d0807d982d27cd1a96bf9

Il programma

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese è unico, sebbene i temi siano organizzati in due parti coordinate. Nella prima parte, vengono discusse le teorie economiche e i modelli manageriali fondamentali, con l'obiettivo di trasferire agli studenti gli strumenti necessari a governare i processi di funzionamento dell’impresa. Nella seconda parte vengono approfondite le funzioni dell'impresa. Per lo studente si tratta del primo corso di General Management, avente ad oggetto la direzione e il controllo strategico dell’impresa, alla base del successo di ogni organizzazione, qualunque siano la sua dimensione e il settore di appartenenza.

 

Il corso di EGI introduce lo studenti a tutti gli altri corsi dell’area manageriale: Strategia, Marketing, Tecnica e Gestione degli Investimenti e Tecnica e Gestione dei Finanziamenti oltre che Organizzazione Aziendale. Fornisce una panoramica, senza voler essere esaustivo, su metodologie e strumenti necessari per:

- identificare gli obiettivi virtuosi da porre all’impresa per orientarla al successo;

- riconoscere le opportunità di crescita, per guidare il cambiamento e l’innovazione;

- sviluppare una visione globale dell’organizzazione, imparando a prevedere le sfide dettate dal contesto competitivo in cui si opera;

- acquisire le competenze strategiche necessarie per guidare l’impresa;

- ottenere una visione a 360° su tutte le funzioni aziendali dalla pianificazione strategica a quella finanziaria, amministrativa e commerciale;

- acquisire conoscenze e competenze specifiche di pianificazione, gestione e organizzazione delle risorse aziendali.

 

L’approccio è fondato sul concetto di “valore economico”, proposto quale finalità principe della gestione aziendale.

 

Il corso è articolato in otto unità didattiche. I principali temi affrontati nel corso sono:

1) le teorie sulle finalità dell’impresa fra creazione, diffusione e distribuzione del valore economico;

2) l'analisi delle risorse che determinano la capacità di creazione di valore dell'impresa: conoscenza e relazioni nel processo evolutivo dell’impresa quale sistema cognitivo;

3) l'impiego delle risorse aziendali nella prospettiva delle finalità e degli obiettivi imprenditoriali: visione, missione, dinamiche competitive e strategie d’impresa, sui mercati nazionali e internazionali;

4) le gestione dell’innovazione e delle tecnologie per lo sviluppo aziendale - la funzione Ricerca & Sviluppo (R&D);

5) la funzione Marketing: fondamenti di marketing e di gestione commerciale;

6) la funzione Finanza: principi di finanza e di gestione finanziaria dell’impresa;

7) la funzione Produzione: modelli e tecniche di gestione della produzione e delle operation, modelli e tecniche di gestione dei materiali (approvvigionamenti e logistica);

8) la gestione dinamica - modelli di controllo e sviluppo manageriale: tecniche di analisi per la gestione d’impresa, sviluppo imprenditoriale e il business planning.

 

Importante: per la preparazione dell'esame in modo da superarlo brillantemente si suggerisce di impostare la preparazione nel seguente modo:

a) in primis attraverso gli appunti e le slide del corso... chiederemo sicuramente cose che sono state trattate a lezione; b) quindi approfondendo la preparazione attraverso il libro di testo e le dispense.

 

Il libro di testo del corso è: S. Sciarelli, 2024, La Gestione dell'Impresa. Tra teoria e pratica aziendale, Cedam, Padova.

 

Suddivisione analitica dei materiali (slide, appunti, dispense, capitoli del libro) da studiare per ciascuna unità didattica. 

 

Unità 1: Teoria dell’impresa e Management: princìpi e modelli

Slide + Appunti + paper "Valore Economico d'Impresa" (incluso nella dispensa) + Sciarelli: Capitoli da 1 a 4

Caso: Royal Dutch Shell

 

Unità 2: Risorse e valore: conoscenza e relazioni nella generazione di valore

Slide + Appunti

Caso: Diesel

 

Unità 3: Strategia d’impresa e dinamiche competitive, Internazionalizzazione

Slide + Appunti + Sciarelli: Capitoli 5, 6, 7, 9, 10 + Appendice 1 su analisi SWOT

Casi: McDonald's e Samsung

 

Unità 4: La gestione dell’innovazione e delle tecnologie: la ricerca & sviluppo

Slide + Appunti + Sciarelli: Capitolo 17 (solo lettura).

Caso: Natural 8

 

Unità 5: La funzione Marketing  

Slide + appunti + dispensa "La funzione Marketing" + Sciarelli: Capitolo 13

 

Unità 6: La funzione Finanza 

Slide + appunti + dispensa "La funzione Finanza" + Sciarelli: Capitolo 15

 

Unità 7: La funzione Produzione 

Slide + appunti + dispense "La funzione Produzione" e "La gestione delle scorte" + Sciarelli: Capitoli 14 e 16

 

Unità 8: Tecniche di gestione e Business Plan  

Slide + appunti + dispense "La break-even analysis" e "Imprenditorialità, business model e business plan" + Sciarelli: Capitolo 19